
Essiccatori Industriali
Perchèènecessario trattare l’aria compressa prodotta dal compressore?
Perchè l’aria aspirata dal compressore contiene sempre un certo quantitativo di umidità (circa 60%) ed impurità che se non eliminate inquinano le linee degli impianti di distribuzione arrivando fino alle apparecchiature. Pertanto se trovi acqua nell’impianto aria compressa, ti serve un essiccatore o quello che hai non funziona correttamente. In funzione del quantitativo di umidità che si vuole eliminare, esistono essiccatori differenti.

Essiccatori a ciclo frigorifero
Gli essiccatori a ciclo frigorifero serie MD rimuovono la condensa dall’aria compressa mediante un processo in cui un gas refrigerante ecologico, tramite uno scambiatore, raffredda l’aria compressa facendo condensare l’umidità (temperatura punto di rugiada) che viene poi eliminata automaticamente da uno scaricatore.
Tra questi essiccatori, la serie MpiT, utilizzando innovativi accorgimenti tecnici come la gestione del circuito frigorifero con sistema ImpulseTech, scambiatore 3-in-1 e scaricatore zero-perdite, oltre a garantire un punto di rugiada stabile, assicurano un elevato risparmio energetico.

essiccatori ad assorbimento
Gli essiccatori ad adsorbimento serie ND invece raggiungono punti di rugiada molto spinti (fino a -60°C) mediante l’utilizzo di un materiale particolarmente adsorbente che trattiene l’umidità ed che viene poi rilasciata in atmosfera. Il materiale adsorbente una volta saturo viene rigenerato tramite un piccolo quantitativo di aria compressa o mediante un flusso di aria calda.

essiccatori a membrana
Un’altra tipologia di essiccatori sono gli essiccatori a membrana serie Drypoint dove è una membrana altamente selettiva ad effettuare la separazione aria /condensa. L’estrema compattezza e l’assenza di alimentazione elettrica rende questi essiccatori particolarmente adatti ad applicazioni bordo macchina.